Terapia assistita con gli animali
In un mondo sempre più stressante e frenetico, le persone cercano costantemente modi per migliorare il loro benessere mentale ed emotivo. Una straordinaria strada per raggiungere questo equilibrio è attraverso la pratica della pet therapy, anche conosciuta come terapia assistita dagli animali. Questo approccio terapeutico sfrutta il potere curativo del legame tra uomo e animale, offrendo alle persone un’opportunità unica per trovare conforto, sollievo e guarigione in compagnia degli animali.
Benefici della pet therapy
La pet therapy è una forma di intervento terapeutico che coinvolge interazioni tra individui e animali addestrati, tipicamente cani o gatti, in un ambiente controllato. L’obiettivo principale è migliorare il benessere di chi riceve il trattamento, favorendo una connessione profonda e positiva con l’animale. La pet therapy può essere condotta in vari contesti, tra cui ospedali, case di riposo, scuole e centri di consulenza.
La base della pet therapy risiede nell’idea che la presenza degli animali possa avere un effetto calmante e terapeutico sulle persone. Le interazioni con gli animali possono ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, promuovendo sentimenti di gioia e felicità. L’amore incondizionato e la natura non giudicante degli animali creano un ambiente di fiducia e sicurezza emotiva, spesso difficile da replicare in ambienti terapeutici tradizionali.
In Ospedale gli animali vengono utilizzati per alleviare il dolore nei reparti oncologici, rendendo l’Ospedale confortevole, familiare e idoneo al recupero.
Gli animali vengono ritenuti idonei anche a scopo educativo. La Fondazione, Cave Canem, ha istituito un progetto di formazione a supporto delle collettività dei detenuti nelle carceri .Questo progetto non significa soltanto formazione professionale, recupero e inserimento futuro nella società, ma permette ai detenuti di esprimersi e essere loro stessi senza sentirsi giudicati. Inoltre, a livello affettivo i detenuti riacquistano autostima e responsabilità attraverso l’accudimento giornaliero dei loro cani.
Il Processo di Guarigione
A livello biologico
Studi pubblicati sulla rivista Science del 2015 dal biologo Miho Nagasawa dell’Azabu University (Giappone) hanno dimostrato che lo sguardo visivo tra cane e padrone genera nel cervello un aumento del livello d’ossitocina. Questa corrispondenza non è innata ma si è sviluppata contemporaneamente in entrambi durante la loro lunga convivenza. L’ossitocina è spesso descritta come l’ormone dell’amore per il ruolo che ha nei comportamenti che mediano le relazioni sociali e nella cura dello stress.
Benefici della Pet Therapy
Animali e benessere
La pet therapy è un approccio terapeutico profondamente curativo che sfrutta il notevole legame tra esseri umani e animali. Fornisce uno spazio sicuro e confortante per le persone per trovare conforto, guarigione emotiva e un senso di connessione. Man mano che la domanda di approcci olistici al benessere mentale ed emotivo continua a crescere, la pet therapy rimane un metodo potente e ampiamente apprezzato per promuovere la resilienza psicologica e il benessere generale. La compagnia e l’amore incondizionato degli animali terapeutici offrono un percorso verso la guarigione e l’equilibrio emotivo, ricordandoci del potente e duraturo legame tra uomo e animale.