Psicoterapia individuale per adulti e giovani (18-25 anni)

Come si svolge

L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitisation and Reprocessing, si svolge attraverso la stimolazione bilaterale dei movimenti oculari, che permette il ripristino dell’innato processo di elaborazione dell’informazione bloccato dal trauma.

È un metodo psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni.

Queste, ne testimoniano l’efficacia nel trattamento di molteplici disturbi: sindromi post traumatiche da stress conseguenti a incidenti e situazioni avverse, depressione, ansia, fobie, lutto complicato, dipendenze, dolore cronico da emicrania, dolore da arto fantasma, fibromialgia, disturbo bipolare, disturbi della condotta, disturbi alimentari, pedofilia e disturbi sessuali. 

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP, Adaptive Information Processing, cioè un modello che utilizza l’elaborazione adattiva dell’informazione per affrontare i ricordi traumatici, non elaborati, immagazzinati nel cervello.

Secondo il modello AIP, l’esperienza traumatica causa un’interruzione della normale elaborazione adattiva del ricordo, che rimane attivo e presente nella psiche. Il ricordo, tenuto in modo disfunzionale nelle reti mnemoniche, crea una condizione di rischio per l’instaurarsi di sintomi e patologie. Attraverso la riorganizzazione del ricordo con la stimolazione bilaterale si giunge ad una rielaborazione delle esperienze negative e all’integrazione di esperienze positive e adattive.

La patologia nel modello AIP è vista come ricordi non elaborati; quindi, l’elaborazione porterà a una riduzione o eliminazione della patologia. La terapia stessa dura da 50 a 60 minuti. Si svolge di solito con cadenza settimanale nello stesso luogo per una media di 12 a 24 sedute distinte in 8 fasi.

L’obiettivo dell’EMDR comportala risoluzione della sintomatologia, il rafforzamento dell’autostima, il miglioramento della comunicazione, la capacità di avere rapporti affettivi sani, la capacità di gestire emozioni/reazioni, lo sviluppo della capacità di autocontrollo e di risolvere problemi.

L’approccio EMDR può integrarsi con altri metodi terapeutici, a condizione che l’obiettivo principale rimanga la riattivazione del cervello  e il ripristino del normale processo di elaborazione dell’informazione. 

Prendi un appuntamento